Ciao, IscrittoYA
“Quando arriva un nuovo allievo dove va la tua attenzione? A quei problemi che devono essere messi a posto? (una schiena messa male, una colonna ricurva, una mente stressata)? Il tuo obiettivo è cambiarli, sistemarli, migliorarli? Che tipo di relazione può nascere da questo approccio, in cui guardiamo solo le limitazioni dell’altro? Non importa quanto abile tu sia come insegnante Yoga o come Yogaterapista; tu non guarirai nessuno da nulla. Semmai, loro guariranno da soli con il tuo supporto, ma sarà la loro opera, non la tua.”
(Jivana Heyman, da The Teacher’s Guide to Accessible Yoga).
Si apre un mondo leggendo questa citazione. Si apre una ridiscussione profonda del proprio ruolo di insegnanti Yoga e e una riflessione sulla via da seguire perchè coloro che incontriamo lungo la nostra strada abbiano accesso davvero all’essenza dello Yoga.
È questo, di fatto il tema fondante dei Corsi di Formazione in Yoga Accessibile che si apprestano a partire:
- Cominciamo noi in Italia il 15 febbraio, online oppure in presenza a Teramo per 3 fine settimana intensivi (in italiano);
- Jivana Heyman sarà a New York in presenza il 28 febbraio (in inglese)
- e online il 6 marzo (in inglese);
- infine in presenza a Londra a metà maggio ci saranno Alessandra Uma Cocchi e Rodrigo Souza (in inglese).
Nella formazione italiana avremo l’onore di avere ospiti gli stessi Jivana Heyman e Rodrigo Souza.
Sarà un’esperienza bellissima grazie alla ricchezza che tutti condivideranno nel gruppo di lavoro.
15-16 febbraio, 15-16 marzo, 22-23 marzo 2024
CORSO DI FORMAZIONE IN YOGA ACCESSIBILE
Se desideri saperne di più CLICCA QUI.